Presentato in anteprima il Festival Scirubetta nello stand della Città Metropolitana al Sigep di Rimini

_L’iniziativa si inserisce nel programma di attività di promozione territoriale promosso da Palazzo Alvaro con la sua prima storica partecipazione al prestigioso evento fieristico dedicato al comparto dolciario_

 

Il festival Scirubetta, evento dedicato al gelato artigianale, è stato presentato in anteprima alla stampa durante il Sigep 2025 a Rimini. L’evento, organizzato da Conpait e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, nell’ambito della partecipazione di Palazzo Alvaro all’evento fieristico dedicato alle produzioni dolciarie, ha offerto un’anteprima esclusiva delle iniziative e delle degustazioni che caratterizzeranno il festival.

 

Un’Anteprima Gustosa

Durante la presentazione, i giornalisti hanno avuto l’opportunità di assaggiare il gusto Crema Reggina ed il Bergamotto di Reggio Calabria, due delle specialità più amate, che saranno protagoniste del festival. Gusti e cremosità, che incarnano la tradizione gelatiera calabrese e che hanno conquistato subito il palato dei presenti.

 

Collaborazione di successo

Il presidente di Conpait, Angelo Musolino, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria per la riuscita dell’evento. “Il festival Scirubetta rappresenta un’occasione unica per celebrare la nostra eccellenza gelatiera e per promuovere il turismo enogastronomico nella nostra regione”, ha dichiarato Musolino. Presente all’iniziativa nazionale anche il consigliere metropolitano delegato alle Attività Produttive, Domenico Mantegna, che ha portato i saluti del sindaco Giuseppe Falcomatà e dell’intera squadra amministrativa alla guida di Palazzo Alvato, ribadito l’importanza dell’evento e la presenza della Città Metropolitana alla fiera internazionale più importante del settore.

“Questo evento ha rafforzato la reputazione di Reggio Calabria come capitale del gelato artigianale, attirando visitatori e appassionati da ogni parte del mondo”, hanno avuto modo di affermare Musolino e Mantegna. Insieme a loro, le altre importanti associazioni di categoria Apar e Apga. Giovanna Pizzi, infine, ha anticipato qualche “spunto” della comunicazione mediatica in programma per il quarto appuntamento. Dopo Tg5 ed i tanti giornalisti nazionali di settore, altre importanti novità sono attese ed in itinere.

 

“Siamo felici di poter collaborare con alcune tra le più prestigiose realtà territoriali del settore dolciario – ha aggiunto il consigliere metropolitano – proponendo in un contesto di grande valore le migliori eccellenze del nostro territorio, in linea con un indirizzo programmatico che punta sempre più a valorizzare le produzioni di qualità, associandole ad un’attività di promozione territoriale che propone il nostro patrimonio storico, naturalistico, culturale, produttivo”.

 

Un Programma ricco di eventi: le date.

Il festival, che si terrà a Reggio Calabria nel mese di settembre, dal 13 al 16, offrirà ai visitatori un programma ricco di eventi, tra cui laboratori didattici, competizioni e degustazioni di gelato. L’anteprima al Sigep ha suscitato grande interesse e curiosità, con molti giornalisti che hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa.

 

Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria sono pronti a dar vita a un evento straordinario che celebrerà la tradizione e l’innovazione gelatiera reggina, guardando al mondo. Identità, territorio, passione: la terza edizione del festival ha visto la partecipazione di 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e addirittura dall’Asia, che hanno presentato gusti esclusivi e innovativi. Questa è Scirubetta.

Al Sigep tutto pronto per “Gelato Europe Cup” insieme ai maestri pasticceri Conpait

Otto squadre in gara provenienti da altrettanti Paesi europei, composte da 24 tra i migliori gelatieri e pasticceri e un team manager. Sei prove tecniche e creative: oltre alla novità del “Gelato del Recupero”, saranno protagonisti la Torta Gelato: combinazione di tecnica e design per creare dolci spettacolari, le Monoporzione in Vetro: eleganza e innovazione in formato individuale, la Mystery Box – Crema e Frutta: sfide tecniche basate su ingredienti a sorpresa e gli Stecchi: creatività e precisione nel realizzare gelati su stecco.

Tutto pronto, ancora una volta, per la “Gelato Europe Cup”, competizione organizzata da Gelato e Cultura srl con Sigep e la partecipazione straordinaria di Conpait, prevista il 18 e 19 gennaio 2025 a Rimini.

Grande attesa per la squadra italiana guidata da Alessandro Racca con Gabriele Fiumara ed Angelo Cardella al lavoro, da tempo, per presentarsi al meglio.

La Gelato Europe Cup è un evento che celebra l’eccellenza artigianale, preparando il terreno per l’appuntamento biennale della Gelato World Cup evento storico e culmine dove 12 squadre dal mondo si contenderanno il titolo mondiale nel gennaio 2026 al Sigep di Rimini. Sergio Colalucci, presidente della Gelato Europe Cup è pronto.

Solo quattro squadre della semifinale Gelato Europe Cup accederanno al prestigioso concorso internazionale che riunisce i migliori talenti da tutto il mondo, offrendo una piattaforma unica per presentare nuove tendenze e innovazioni.

 

Novità di questa edizione, che riflette la crescente attenzione alla sostenibilità nel settore del gelato artigianale, è la competizione che introduce la prova del “Gelato del Recupero”, una sfida pensata per trasformare ingredienti di scarto in autentiche creazioni d’eccellenza.

 

Protagonisti dell’evento i maestri Conpait, il cui presidente Angelo Musolino è al lavoro, insieme a tutto il direttivo, per consolidare il rapporto proficuo con la Gelato Europe Cup e continuare ad apportare quel contributo di professionalità, competenza e qualità inequivocabile.

“Questa competizione rappresenta un’importante occasione per i nostri maestri gelatieri di dimostrare le loro straordinarie abilità e di confrontarsi con i migliori talenti europei”. Musolino ha aggiunto: “La Gelato Europe Cup è un evento cruciale per promuovere la cultura del gelato artigianale e per valorizzare le eccellenze italiane nel settore. Siamo certi che i nostri partecipanti porteranno con sé il meglio del nostro patrimonio gastronomico e che rappresenteranno al meglio la nostra tradizione”.

Il presidente ha espresso la sua gratitudine verso i partecipanti e gli organizzatori, sottolineando l’importanza di questo evento per il settore della pasticceria e del gelato. “La collaborazione è stata fondamentale per rendere possibile questa competizione, e siamo grati a tutti coloro che contribuiranno al suo successo.”

 

Musolino ha concluso la sua dichiarazione con un augurio di buona fortuna ai partecipanti: “Vi auguriamo il meglio per questa competizione e siamo sicuri che porterete a casa grandi soddisfazioni. Continuiamo a credere nel potere dell’arte e della passione nel creare prodotti di eccellenza”.

Conpait e Città Metropolitana presentano al Sigep l’anteprima del Festival Scirubetta 2025. Bergamotto di Reggio Calabria e crema reggina protagonisti 

Il Festival Scirubetta, dedicato al gelato artigianale, è pronto a fare la sua comparsa al Sigep 2025, con una degustazione speciale organizzata da Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare la tradizione e l’innovazione nel mondo del gelato, con un focus particolare sul Bergamotto di Reggio Calabria e sul gusto Crema Reggina, due delle specialità più amate.

Tutto pronto, dunque, nello stand della città metropolitana, nella fiera di Rimini, per presentare alla stampa l’anteprima del festival Scirubetta alla presenza del

consigliere metropolitano delegato, Domenico Mantegna, e del presidente Conpait Angelo Musolino.

 

Scirubetta, nato a Reggio Calabria, ha già conquistato il cuore di molti appassionati di gelato artigianale. La terza edizione del festival ha visto la partecipazione di 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e dal mondo, che hanno presentato gusti esclusivi e innovativi.

 

“Questo evento ha rafforzato la reputazione di Reggio Calabria come capitale del gelato artigianale, attirando visitatori e appassionati da ogni parte del mondo”, spiega il maestro Musolino.

 

In occasione del Sigep 2025, Conpait e la Città Metropolitana di Reggio Calabria hanno organizzato una degustazione speciale del Bergamotto di Reggio Calabria, patrimonio indissolubile ed unico, per particolarità e proprietà organolettiche eccezionali. E poi, anche, del gusto Crema Reggina, conosciuto per la sua cremosità e il suo sapore ricco e intenso, un gusto unico e dal colore rosa inconfondibile, che rappresenta l’apice della tradizione gelateria reggina. La degustazione permetterà ai visitatori di scoprire le sfumature di questi due prodotti unici ed identitari del territorio reggino, oltre che apprezzare la maestria dei gelatieri e dei pasticceri impegnati.

 

“L’evento al Sigep non è solo una degustazione, ma anche un’opportunità per la comunità di Reggio Calabria di mostrare le sue eccellenze, uniche al mondo, a un pubblico internazionale. Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani, ha svolto un ruolo cruciale nella promozione del festival, lavorando a stretto contatto con la Città Metropolitana per garantire il successo dell’iniziativa”, assicura il presidente Musolino.

 

Il Festival Scirubetta al Sigep 2025 rappresenta un momento di grande prestigio per la città di Reggio Calabria e per i suoi maestri gelatieri. Con la degustazione del Bergamotto di Reggio Calabria e del gusto Crema Reggina, Conpait e la Città Metropolitana offrono ai visitatori un assaggio della ricchezza culturale e gastronomica della regione e della città in particolare. Questo evento è un’opportunità unica per celebrare la tradizione del gelato artigianale e per promuovere la cucina reggina a livello internazionale.

 

Appuntamento lunedì 20, ore 13,30, al padiglione A6 stand 033.

Conpait e Sigep, i maestri pasticceri d’Italia annunciano novità ed il parteneriato conConfartigianato.

“Il 2025 sarà un anno di grande importanza per la pasticceria italiana, con Conpait e Confartigianato che si preparano a condividere lo spazio e gli intenti al Sigep World, la fiera internazionale dedicata alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè”. Il maestro Angelo Musolino, presidente Conpait, è pronto- insieme a tutta la squadra dei pasticceri italiani- ad un’altra grande ed attesa partecipazione al Sigep di Rimini dal 18 al 22 gennaio. Tante le novità in questa edizione, a partire dell’importante partnership con Confartigianato. Prevista la probabile presenza del numero uno dell’associazione di categoria, Marco Granelli, nello spazio in fiera condiviso proprio con Musolino.

Conpait, la Confederazione Pasticceri Italiani, rappresenta il cuore pulsante della pasticceria artigianale in Italia. Con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la formazione, Conpait è stata sempre all’avanguardia nel promuovere la cultura dolciaria italiana a livello internazionale. Al Sigep 2025, Conpait sarà presente con una serie di laboratori didattici, competizioni e momenti di condivisione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze della pasticceria italiana e di formare nuovi talenti. “Confartigianato, l’organizzazione che rappresenta le imprese artigiane e medie in Italia, è un partner fondamentale per il Sigep 2025. Con un focus sulla sostenibilità e sulla competitività, Confartigianato lavora a stretto contatto con Conpait per garantire che il settore della pasticceria artigianale rimanga forte e innovativo. La collaborazione tra Conpait e Confartigianato mira a creare un ambiente di lavoro che valorizzi le tradizioni e promuova l’innovazione, offrendo alle imprese artigiane le risorse necessarie per crescere e prosperare”, spiega il presidente Musolino, prima della partenza in fiera.

“Il Sigep 2025 sarà un’opportunità unica per i pasticceri italiani di mostrare le loro capacità e di confrontarsi con colleghi di tutto il mondo. Con l’importante condivisione dello spazio e degli intenti tra Conpait e Confartigianato, il settore della pasticceria artigianale può guardare al futuro con ottimismo. L’evento sarà un momento di grande prestigio, dove la qualità, la creatività e l’impegno verso la sostenibilità saranno al centro dell’attenzione”, assicurano da Conpait.

Oltre ai pasticceri ed ai tanti ospiti importanti attesi al padiglione B4, stand 70-71, i laboratori ospiteranno campioni e personalità del mondo dolciario. E, non per ultima, la competizione europea che ormai è organizzata dalla Confederazione dei Pasticceri italiani da anni con squadre fortissime pronte a sfidarsi.

“Con grande entusiasmo ci prepariamo al Sigep 2025, un evento che rappresenta non solo un’occasione di visibilità per la nostra arte, ma anche un momento di crescita per tutta la comunità della pasticceria”, la chiosa finale del maestro Musolino a termine della riunione nazionale dei giorni scorsi. “Abbiamo progetti ambiziosi e intendiamo portare il meglio della pasticceria italiana nel mondo, puntando sulla qualità e sull’unicità delle nostre creazioni. Il Sigep sarà l’occasione per mostrare questi traguardi e coinvolgere ancora più appassionati e professionisti nel nostro cammino”.

Sulle pagine social sono previsti costanti aggiornamenti e dirette per fare scoprire tutto ciò che è stato organizzato al padiglione B4 stand 70/71.

Un giapponese conquista Reggio Calabria e l’Italia dei gelati.Termina Scirubetta, il Festival del gelato internazionale 

Reggio Calabria capitale del gelato internazionale. È il giapponese Shibano Kosuke il vincitore, designato da una giuria tecnica di valore estremo, della terza edizione di Scirubetta: il festival del gelato artigianale svoltasi in Calabria, sul lungomare Falcomatà di Reggio. Il suo gusto al limone orientale e latte di cocco ha sbaragliato la concorrenza di 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia, sei dalla terra nipponica ed altri dagli Usa e dal Nord Europa. Sul podio, rispettivamente secondo e terzo, Domenico Curiale con il gelato al latte, panna, crema di riso con variegatura di crema di riso al pistacchio di Bronte e Alessandro Squatrito con arachidi salate e caramello.

La giuria popolare invece, quella dei visitatori e cittadini con i gettoni a disposizione, ha premiato Giovanni Castaldo con Gelato alla ricotta (vaccina), variegato con pistacchi di Bronte e mandorle caramellate. Sul podio anche Domenico Laganà, con un gelato “crema nocciola”, e Francesco Leone con gianduia amara, crema di nocciole del Piemonte e nocciole intere tostate.

Premio “Etica, pulizia e organizzazione” al maestro Makino Yoshihiro. Infine il migliore gelato del concorso speciale sul Bergamotto di Reggio Calabria vinto, anche in questo caso, dal giovane Shibano Kosuke. Secondo posto per Zanni Kimberly e terzo per Giovanni Castaldo.

La terza edizione di Scirubetta, il cui termine si riferisce al gelato più antico della storia che prevedeva la raccolta di neve fresca aromatizzata con miele di fichi, mosto cotto e, in tempi più recenti, con succo di agrumi, frutta, caffè e cioccolata, è stato un successo senza precedenti. Città metropolitana e Conpait, la Confederazione dei Pasticceri Italiani il cui presidente nazionale è il reggino Angelo Musolino, insieme, hanno consacrato la città dello Stretto quale capitale del gelato per quattro giorni. Numeri incredibili di presenze e di assaggi, ben oltre le 100 mila unità. Un vero e proprio grande evento, a ragion veduta, impreziosito dalla presenza dei maggiori e più importanti relatori del mondo gelato e di giornalisti anche da tutta Italia, oltre che comunicatori e punti di riferimento della stampa di settore.

La qualità e le tematiche dei talk, orchestrati e coordinati da Giovanna Pizzi e Francesco Mannarino, hanno certamente impreziosito l’intero festival e moltiplicato la comunicazione di Scirubetta. Luigi Cremona del Touring Club Italiano, Gioacchino Bonsignore di Tg5 Gusto, Gabriele Ancona vicedirettore di Italia a Tavola, Barbara Guerra curatrice della guida 50top, Carmen Autuori autorevole giornalista per il blog di Luciano Pignataro, Marco Levati direttore della rivista “Gelato Artigianale”. E poi, non meno importante, il coinvolgimento di tutta la stampa locale con il caposervizi Ansa, Ezio De Domenico, il direttore responsabile di LaC Alessandro Russo. Giusto per citare alcuni dei protagonisti dei talk, oltre ad autorevoli rappresentanti del mondo della gelateria e della pasticceria italiana del calibro di Sergio Colalucci, presidente Gelato World Cup, Santi Palazzolo, vicepresidente AMPI, Giuseppe Piffaretti, patron Coppa del mondo del panettone, Francesco Boccia, campione mondiale di pasticceria, Rocco Pozzullo, presidente nazionale FIC, il professore Franco Antoniazzi, docente dell’Università degli studi di Parma, Alessandro Circiello, chef Rai 1. Impossibile citare tutti.

Molto apprezzate le sculture di ghiaccio sul tema della Magna Grecia realizzate da Luca Mazzotta, Angelo Di Massa e Andrea Restuccia.

Pienamente soddisfatto il presidente Conpait Angelo Musolino che ringrazia “tutti quelli che hanno messo anima e cuore per Scirubetta, un evento che celebra il gelato non solo come prodotto gastronomico, ma come espressione di una comunità che valorizza la sua storia e guarda al futuro con creatività e passione”.

Appuntamento, già da ora, alla prossima edizione.

Scirubetta”, la soddisfazione dell’istituto alberghiero Trecroci di Villa San Giovanni. Oltre 40 apprendisti gelatieri al festival del gelato

“Sin dal primo momento in cui il presidente della Conpait Musolino ha incontrato gli studenti dell’Istituto alberghiero “G. Trecroci” di Villa San Giovanni per formalizzare, con un protocollo d’intesa, la partecipazione degli studenti dell’Ipalbtur all’evento Scirubetta, si è intuito che la manifestazione avrebbe avuto un’eco e un impatto molto forte sugli stessi. La curiosità per un evento così importante, ma anche l’apprensione per un banco di prova impegnativo, stemperato da un pizzico di entusiasmo, trasparivano dai volti di tutti gli studenti intervenuti, sia dei più giovani del corso diurno che di quelli più maturi del corso d’istruzione per adulti”. Inizia così una lunga lettera di soddisfazione da parte dei docenti, della dirigente e degli studenti dell’Ipalbtur.

“Ma a partire dall’inaugurazione del villaggio Scirubetta il 14 settembre, il momentaneo disorientamento ha lasciato il posto alla freschezza e alla gioia di una squadra di oltre quaranta apprendisti gelatieri e hostess dell’Istituto alberghiero di Villa San Giovanni. Per tutte e quattro le serate dell’evento, gli studenti si sono alternati nelle 34 postazioni dei maestri gelatieri in concorso, facendosi apprezzare per l’impegno, la professionalità e la tanta voglia di apprendere con un’esperienza immersiva così importante”, si legge nella nota.

La mission dell’Istituto alberghiero “G. Trecroci” è quella “di formare giovani talenti, con un’attenzione rivolta anche ai meno giovani, nei diversi settori della ristorazione e dell’accoglienza turistica, creando professionalità da inserire in un contesto produttivo di un territorio, come quello calabrese, dalle alte potenzialità turistiche”, aggiungono dall’Istituto. “Alla luce dell’esperienza appena conclusa, dal bilancio più che positivo, si è maturata ancora di più la consapevolezza che la strada imboccata, che prevede una continua sinergia con le realtà produttive e formative del territorio, sia fondamentale per uno sviluppo armonico e efficace dell’intera regione”. Dunque il plauso e i ringraziamenti da parte dell’intera comunità Scolastica e dei genitori, “vanno in primis alla dirigente dott.ssa Enza Loiero per l’impegno profuso nel creare opportunità formative importanti, come lo è stata Scirubetta, per tutti gli studenti dell’istituto alberghiero e al presidente della Conpait Musolino che ha contribuito con questa collaborazione al successo formativo di giovani professionisti, credendo fortemente nelle loro capacità e nel loro impegno”.

Presentata alla stampa la terza edizione di Scirubetta: Reggio Calabria capitale del gelato 

Città metropolitana e Conpait, insieme, per Scirubetta. Il festival internazionale del gelato artigianale catapulta Reggio Calabria come capitale del gelato, con 34 gelatieri provenienti da ogni parte d’Italia. Ed alcuni, addirittura, dal Giappone, dalla Slovacchia e dagli Usa. Questa mattina, nella bellissima biblioteca di palazzo Alvaro, è stata presentata alla stampa la terza edizione prevista dal 14 al 17 settembre.

Il lungomare più bello d’Italia è pronto ad ospitare migliaia di visitatori, oltre che addetti ai lavori e giornalisti di settore delle riviste e delle Tv nazionali pronti a raccontare un festival meraviglioso.

Ne è convinto il maestro Angelo Musolino, presidente Conpait e reggino doc, che insieme a tutta la Confederazione dei pasticceri italiani, ha lavorato sodo per allestire un programma ricchissimo. Talk, degustazioni, incontri, contest, visite, ricette, proiezioni e collegamenti. “Scirubetta non è solo degustazione: è un vero e proprio villaggio festivo con giochi, intrattenimento per bambini, spettacoli, musica, approfondimenti culturali. L’evento offre un’occasione per celebrare la creatività dei gelatieri e la ricchezza culturale della città”, ha voluto far emergere Musolino. Al suo fianco i maestri pasticceri Taverna, Fragomeni, Pennestri’ e De Stefano.

Scirubetta è uno dei festival più importanti nel panorama gelatiero nazionale. “È un evento che celebra il gelato non solo come prodotto gastronomico, ma come espressione di una comunità che valorizza la sua storia e guarda al futuro con creatività e passione. Presenti alla conferenza anche Il gruppo Govic, Gruppo Ospedaliero Volontari in Chirurgia, con sede a Reggio Calabria, il cui Dirigente medico è Il Dottor Salvatore Maria Costarella e tutti i media partner coinvolti per l’occasione. Tantissimi anche gli sponsor ed i prodotti del territorio che arricchiranno la partecipazione al festival.

“Scirubetta propone un nuovo racconto della città, vuole diventare quell’elemento di forza che consente alla nostra città di avere un indotto turistico anche nella settimana delle feste patronali, all’interno delle quali abbiamo voluto inserire questa kermesse”, ha invece rimarcato il sindaco Giuseppe Falcomatà. Al suo fianco, il vice Carmelo Versace. “Questa arte della tradizione locale – ha aggiunto Falcomatà – il simbolo identitario del gelato può diventare un veicolo di promozione turistica e culturale da inserire nella proposta di Reggio capitale della cultura duemila ventisette”, la proposta.

Tutto pronto, dunque.

La Scirubetta, che deriva dal termine arabo “Sherbet” che significa bevanda fresca, era realizzata con neve fresca, aromatizzata con miele di fichi, mosto cotto, e in tempi più vicini, con succo di agrumi, frutta, caffè e cioccolata. Una sorta di antenato del gelato, che nei decenni ha appassionato pasticceri e gelatieri, portando al prodotto che oggi rappresenta uno dei simboli del nostro Paese, soprattutto del meridione d’Italia.

Per tutti i dettagli del programma, gli orari e gli appuntamenti si può consultare il sito web https://www.scirubettafestival.it/

Reggio Calabria capitale del gelato con “Scirubetta”, dal 14 al 17 settembre 34 maestri gelatieri da tutta Italia in Calabria

Mercoledì 4 settembre, alle ore 10,30, nella Biblioteca di Palazzo Alvaro, la conferenza stampa di presentazione del festival “Scirubetta”. Reggio Calabria, per 4 giorni, dal 14 al 17 settembre, diverrà la capitale italiana del gelato artigianale. Il lungomare più bello d’Italia è la location scelta da Conpait, la Confederazione dei pasticceri italiani, che insieme alla Città Metropolitana, ha organizzato uno degli eventi più atteso dell’anno. Il festival è un’esperienza sensoriale unica, dove oltre 34 maestri gelatieri- provenienti da tutta Italia- e, in questa edizione, dal Mondo- si danno appuntamento per presentare gusti esclusivi e innovativi. I visitatori hanno l’opportunità di assaggiare una varietà di gelati artigianali, votando per il loro preferito attraverso un sistema di gettoni.

Scirubetta non è solo degustazione: è un vero e proprio villaggio festivo con giochi, intrattenimento per bambini, spettacoli, musica approfondimenti culturali. L’evento offre un’occasione per celebrare la creatività dei gelatieri e la ricchezza culturale della città. Con il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la distribuzione di migliaia e migliaia di degustazioni, gli organizzatori puntano a superare le aspettative, consolidando Scirubetta come uno dei festival più importanti nel panorama gelatiero nazionale. Scirubetta, insomma, rappresenta il filo rosso che collega passato e presente, tradizione e innovazione.

È un evento che celebra il gelato non solo come prodotto gastronomico, ma come espressione di una comunità che valorizza la sua storia e guarda al futuro con creatività e passione. “In questa edizione avremo iscritti finanche dal Giappone e dagli Stati Uniti. Siamo estremamente soddisfatti della partnership con la Città metropolitana che ci sostiene così come ci preme ringraziare tutte le aziende sponsor che hanno sposato pienamemte il progetto”, ribadisce il presidente Angelo Musolino.

E poi, come detto, gusti unici creati per l’evento, convegni ad hoc, degustazioni, show cooking e tantissimi ospiti importanti. Dai presidenti nazionali delle associazioni di categoria, insieme ai più importanti giornalisti di settore, con la partnership di Italia a Tavola, Rai2, Tg5, il Touring Club ed alcuni direttori delle riviste di settore più seguite.

“Durante la manifestazione ospiteremo il gruppo Govic, Gruppo Ospedaliero Volontari in Chirurgia, con sede a Reggio Calabria, il cui Dirigente medico è Il Dottor Salvatore Maria Costarella ed il presidente il dottore Fabio Cristiano”, altra notizia. Dal 14 al 17 settembre, dunque, un’esperienza indimenticabile. “Siamo pronti: in conferenza stampa entreremo nel dettaglio di una delle edizioni più belle di sempre”, assicura il maestro Angelo Musolino.

Scirubetta e Bergare’, binomio perfetto per esaltare il bergamotto di Reggio Calabria

Scirubetta e Bergarè, due grandi manifestazioni e tante cose in comune. Un binomio perfetto, tra l’altro, per esaltare ancora di più l’unicità del bergamotto di Reggio Calabria.

Ecco perché si è pensato ed ideato una sorta di contest, quello che Conpait- insieme alla Camera di Commercio appunto- ha poi proposto ai gelatieri partecipanti a
Scirubetta, Il festival del gelato artigianale a Reggio Calabria previsto dal 14 al 17 settembre.

Il bergamotto di Reggio Calabria, vero ingrediente della giornata dedicata al frutto identitario di questa terra, può essere valorizzato, abbinato ed esaltato con i migliori prodotti? La risposta spetta ai 34 gelatieri ed alla loro capacità di estrapolare il meglio dal bergamotto e dai prodotti che le aziende hanno messo a disposizione.
Chi riuscirà ad esaltare, appunto, il gusto del gelato al Bergamotto di Reggio Calabria? E come?
“Durante l’evento Scirubetta, nella giornata dedicata a Bergarè insieme alla Camera di Commercio ed ai tanti ospiti presenti, vorremmo dare la possibilità ai gelatieri in gara di esprimere la propria fantasia, creando un gusto gelato che abbini al nostro agrume identitario i diversi prodotti del territorio. Sarà poi una giuria di esperti a decretare il vincitore”, spiega il presidente Angelo Musolino. “Per evitare disparità con chi non è del territorio, il succo di bergamotto sarà fornito dall’organizzazione”, precisa il maestro Musolino.

“Siamo convinti che la collaborazione con le aziende potrebbe dare vita a nuove ed entusiasmanti combinazioni che sorprenderanno i visitatori dell’evento. In più, con l’occasione, possiamo avviare concretamente, con la Camera di Commercio e con le altre Istituzioni, quel percorso comune sempre auspicato”, ha rimarcato Musolino.
Il bergamotto, d’altronde, è già un ingrediente distintivo e prezioso: abbinarlo a prodotti che ne esaltino il sapore unico è la scelta vincente. Ed innovativa.

“Scirubetta”, Reggio Calabria si prepara a diventare capitale del gelato per il Festival del gelato artigianale 

Nella splendida cornice del Lungomare Falcomatà, il festival Scirubetta celebra la tradizione gelatiera di Reggio Calabria, unendo storia, cultura e gusto in un evento che attira visitatori da tutta Italia. Fervono i preparativi e si “lima” il programma: dal 14 al 17 settembre, Reggio è pronta a diventare la capitale italiana del gelato.

 

Il festival organizzato da Conpait, è un’esperienza sensoriale unica, dove oltre 34 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia- e dal Mondo, in questa edizione- si danno appuntamento per presentare gusti esclusivi e innovativi. I visitatori hanno l’opportunità di assaggiare una varietà di gelati artigianali, votando per il loro preferito.

 

Scirubetta non è solo degustazione: è un vero e proprio villaggio festivo con giochi, spettacoli, musica e approfondimenti culturali. L’evento offre un’occasione per celebrare la creatività dei gelatieri e la ricchezza culturale della città.

 

Con il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la distribuzione di migliaia e migliaia di degustazioni, gli organizzatori puntano a superare le aspettative, consolidando Scirubetta come uno dei festival più importanti nel panorama gelatiero nazionale.

 

Scirubetta, insomma, rappresenta il filo rosso che collega passato e presente, tradizione e innovazione. È un evento che celebra il gelato non solo come prodotto gastronomico, ma come espressione di una comunità che valorizza la sua storia e guarda al futuro con creatività e passione.

 

“In questa edizione avremo iscritti da ogni parte d’Italia e qualcuno anche dal Giappone e dagli Usa”. La città metropolitana è partner importante dell’evento, “per cui ci teniamo a ringraziare molto per la fattiva collaborazione insieme agli altri importanti main partner”, sostiene il presidente Angelo Musolino.

E poi gusti unici creati per l’evento, convegni ad hoc, degustazioni, show cooking e tantissimi ospiti importanti. Dai presidenti nazionali delle associazioni di categoria, insieme ai più importanti giornalisti di settore, con la partnership di Italia a Tavola, Rai2, Tg5 ed alcuni direttori delle riviste più seguite.

 

Dal 14 al 17 settembre, dunque, un’esperienza indimenticabile.

“Siamo pronti, manca qualche dettaglio ed a breve comunicheremo il programma dettagliato di una delle edizioni più belle di sempre”, assicura il maestro Angelo Musolino.